È ormai in dirittura d’arrivo il c.d. Decreto FER-X, contenente le nuove misure di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Più precisamente è stato recentemente approvato lo schema di decreto relativo al Fer X transitorio, che introduce un regime di supporto per tecnologie consolidate tra cui il fotovoltaico.
In particolare, lo schema approvato prevede per gli impianti di potenza inferiore a 1 MW l’accesso diretto al meccanismo di sostegno, beneficiando di un prezzo di esercizio che sarà in seguito definito dall’ARERA, mentre per quelli di potenza superiore ad 1 MW l’accesso al meccanismo sarà possibile attraverso la partecipazione ad apposite procedure competitive entro i limiti dei contingenti di potenza disponibili.

Il GSE, a decorrere dalla data di entrata in esercizio, regola con le controparti i pagamenti dei prezzi di aggiudicazione – per un periodo di 20 anni – secondo le seguenti modalità:
per gli impianti di potenza inferiore a 200 kW, il GSE procede direttamente al ritiro e alla vendita dell’energia elettrica erogando, sulla produzione netta immessa in rete, il prezzo di aggiudicazione in forma di tariffa omnicomprensiva.
per gli impianti di potenza superiore o uguale a 200 kW, l’energia elettrica prodotta resta nella disponibilità del produttore, che la valorizzerà direttamente sul mercato. Il GSE calcolerà la differenza tra il prezzo di aggiudicazione e il maggior valore tra zero e il prezzo di riferimento individuato nel prezzo del Mercato del Giorno Prima determinato nel periodo rilevante delle transazioni e nella zona di mercato in cui è localizzato l’impianto e:
– se tale differenza sarà positiva, erogherà un corrispettivo pari alla predetta differenza, sulla produzione netta immessa in rete;
– se sarà negativa, procederà con il conguaglio o a richiedere  un corrispettivo pari alla predetta differenza, sulla produzione netta immessa in rete.

Il Decreto FER X sarà un’opportunità irripetibile per tutti coloro che da tempo attendevano il momento giusto per investire nelle energie rinnovabili ma erano costretti a rinunciare a causa di un contesto normativo ed economico incerto.